Apr 9, 2014 09:18
10 yrs ago
4 viewers *
Inglese term
Change log

Apr 9, 2014 10:52: luskie changed "Field" from "Altro" to "Scienze sociali"

Discussion

Daniela Gabrietti (asker) Apr 10, 2014:
Avete guardato il glossario Microsoft? Lì dice "a completamento". https://www.microsoft.com/Language/en-US/Search.aspx?sString... Dovrebbe essere attendibile...
AdamiAkaPataflo Apr 10, 2014:
@ Giuseppina anfatti, sono i server pazzerelli, non ti preoccupare ché lo sappiamo, che giochi pulito :-))
Giuseppina Vecchia Apr 10, 2014:
fuori tema ma non troppo una cosa mi lascia perplessa: quando io ho risposto, il suggerimento di martini non c'era, ora sembrerebbe, invece, che sia arrivato prima di me. Ecco, non vorrei si pensasse che ho voluto fare la furba e presentare il suo suggerimento come mio ;( Tra l'altro vedo che è stato fornito anche lo stesso link che davo io. Credetemi, a me non risultavano queste risposte quando ho inviato la mia, si devono essere accavallate nei meandri della rete....
Giuseppina Vecchia Apr 9, 2014:
riempimento vs completamento Mi permetto di insistere: in ambito didattico, i due termini si riferiscono a tecniche diverse. Il fill-in-blank prevede di riempire ogni spazio vuoto con una parola, da cui "riempimento". Le parole mancanti nel testo vengono formnite in calce, alla rinfusa, e lo studente deve scegliere l'unica giusta per ogni spazio vuoto. Il completamento, invece: "mette in gioco l'intera competenza testuale [>] dell'allievo: per completare il testo, infatti, egli deve basarsi sulla coerenza globale (il 'filo del discorso') e deve tener conto dei meccanismi di coesione già presenti nella parte del testo che gli è nota": vedi link
Daniela Gabrietti (asker) Apr 9, 2014:
Credo che sia un quiz tipo compito in classe o per un test, dato che si parla di studenti, ma ho solo delle stringhe isolate
Daniela Gabrietti (asker) Apr 9, 2014:
Non ho problemi di spazio, nel senso che non ho limite preciso, ma deve essere breve...
A completamento non è male...

AdamiAkaPataflo Apr 9, 2014:
ahhh, giusto io ho dato per scontato che si trattasse di un quiz nel senso di test d'ammissione, o magari anche un concorso a premi... in ogni modo ho pensato che risultasse chiaro, al destinatario della comunicazione, di cosa si trattasse.
Danila Moro Apr 9, 2014:
ehh lo so che l'ho proposto io, però poi ho considerato che se, come pare, non ci sono altre indicazioni potrebbe essere ambiguo, e così ho specificato prima qui in discussion (forse i nostri soliti problemi di server tedeschi impazziti condizionati dalla Merkel incazzata con Obama non ti hanno mandato la notifica...;). Comunque, insomma, il quiz, cos'è un quiz? Un test, una prova, un quiz radiofonico?... non so... dovrà valutare l'asker.
AdamiAkaPataflo Apr 9, 2014:
@ Dani completamento l'hai proposto tu... :-)), io ho solo tentato di abbreviare per i motivi di spazio addotti dall'Asker. E ribadisco che se stiamo parlando di un quiz, si dovrebbe capire il senso
Mirko Mainardi Apr 9, 2014:
Se non altro ora Daniela ha l'imbarazzo della scelta... :-)
AdamiAkaPataflo Apr 9, 2014:
occhei, ma se stiamo parlando di un quiz...
Danila Moro Apr 9, 2014:
@ Simo sì, ma domanda da completare è vago... vuol dire molte cose, così come completamento....
Mirko Mainardi Apr 9, 2014:
Il problema però è che "domanda da completare" significa anche "modulo da completare" (per richiedere un servizio, prestazione, ecc.).
AdamiAkaPataflo Apr 9, 2014:
domanda da completare sono 21 caratteri spazi inclusi, e in rete si trovano parecchi riscontri :-)
Mirko Mainardi Apr 9, 2014:
Comunque, "Fill-in-Blank question" è 22 caratteri (spazi inclusi), "domanda a completamento" 23, quindi se il tuo limite massimo è proprio 22, beh, che sfiga... :-)

Tra l'altro, questo è uno dei non numerosissimi casi in cui il source inglese e la traduzione italiana in pratica si equivalgono in termini di lunghezza.
Danila Moro Apr 9, 2014:
be' purtroppo l'italiano è più prolisso dell'inglese (la risposta di Mirko, come una delle mie possono riferirsi anche ad altri tipi di completamento, per es. di frasi incomplete, se non c'è un contesto che spiega, le eviterei). Io metterei solo: riempi di spazi, sottindentendo "domande" (se, come immagino , si tratta di una lista di diverse tipologie di domande, si può lasciare implicito).
Sara Maghini Apr 9, 2014:
In questo caso, la risposta di Mirko mi pare la migliore.
Daniela Gabrietti (asker) Apr 9, 2014:
Se possibile, mi occorrerebbe una traduzione più breve, perché il testo fa parte di un software

Proposed translations

+3
24 min
Selected

domanda a completamento

Mi sembra la preposizione migliore da usare.

Anche: "Alla fine di ogni unità un gran numero di esercizi, suddivisi in domande a risposta multipla e domande a completamento, permette la verifica delle conoscenze acquisite e una quantità altrettanto copiosa di esercitazioni offre la possibilità di verificare le competenze acquisite attraverso esercizi da svolgere, parzialmente svolti oppure ancora procedure parzialmente guidate." ( http://www.hoepli.it/libro/sistemi-e-reti---1/9788820350253.... )

"- 30 minuti per la lettura e analisi di un testo scientifico e 10 quesiti (5 domande a completamento, 5 domande sul lessico);" ( http://studiumanistici.unipv.it/?pagina=corsi&id=12358 )

ecc,
Example sentence:

Modalita' di esame: Test con domande a risposta multipla e domande a completamento, in totale 35.

Modalità d'esame La prova d’esame consiste in una preliminare prova scritta composta da domande a completamento multipla e da domande aperte, il cui superamento permette l’accesso a un colloquio orale.

Peer comment(s):

agree Sara Maghini
13 min
Grazie Sara.
agree saranardo
31 min
Grazie!
agree EleoE
10 ore
Grazie.
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer.
+2
3 min

domanda di completamento/riempi gli spazi (vuoti)

un paio di idee
Note from asker:
Sono d'accordo con la tua proposta e ti ringrazio, ma se possibile, mi occorrerebbe una traduzione più breve, perché il testo fa parte di un software
Peer comment(s):

agree VMeneghin
3 min
grazie!
agree Elena Zanetti : riempimento spazi bianchi
5 min
grazie Elena
Something went wrong...
3 min

domanda "fill in the gaps"

Si tratta di questo, con spazi bianchi da riempire con le parole mancanti.

--------------------------------------------------
Note added at 4 mins (2014-04-09 09:22:55 GMT)
--------------------------------------------------

Guarda le immagini:

https://www.google.it/search?q=Fill-in-Blank question&rlz=1C...
Peer comment(s):

neutral Danila Moro : ok, ma hai tradotto un'espressione inglese con un'altra espressione inglese...//esistendo una traduzione in italiano, starei su quella che la capiscono tutti :)
1 min
Lo so, Danila, ma ormai è entrato nel linguaggio comune degli studenti... dipende ovviamente dal contesto dell'asker, se è per la scuola va benissimo così.
Something went wrong...
6 min

(domanda per rispondere alla quale si devono) riempire gli spazi vuoti

Sono le domande "cloze". Invece che "riempire" puoi usare "inserire le parole mancanti in un testo".
Vedi anche una risposta kudoz al link fornito.
Something went wrong...
8 min

domanda di riempimento spazi in bianco

.

--------------------------------------------------
Note added at 9 min (2014-04-09 09:27:36 GMT)
--------------------------------------------------

o bianchi...
Something went wrong...
+4
23 min

domanda A riempimento/completamento

v. risultati con motore di ricerca, soprattutto al plurale
non occorre aggiungere altro (spazi vuoti ecc.)
la differenza rispetto ad altri suggerimenti riguarda solo una preposizione ma è importante, IMO
Peer comment(s):

agree saranardo
32 min
neutral Elena Zanetti : potrebbe riferirsi a altri tipi di completamento...
38 min
agree luskie : io ho sempre conosciuto e usato "a riempimento"
1 ora
agree Giusy Comi : http://italianoinprogress.blogspot.it/2012/12/differenza-fra... http://www.tesionline.it/__PDF/6915/6915p.pdf
1 ora
agree EleoE
10 ore
Something went wrong...
32 min

riempi gli spazi vuoti/completa le frasi

Se è il titolo di un esercizio potrebbe significare: riempire gli spazi vuoti
https://help.blackboard.com/en-us/Learn/9.1_SP_10_and_SP_11/...
Something went wrong...
41 min

domanda con testo a buchi/con parole eliminate/con lacune nel testo

Sono chiamate anche così
Something went wrong...
1 ora

Domande di tipo Cloze

Gli esercizi di tipo cloze, detti anche "Risposte inglobate" nella terminologia MOODLE, consistono di un brano di testo che incorpora alcune parole o frasi mancanti da completare inserendo un testo oppure selezionando il testo da un casella di scelta multipla.
Something went wrong...
1 ora

domanda a riempimento

Se, come mi pare di capire, stiamo in ambito didattico, allora il termine tecnico è questo.
Tra l'altro, "completamento" e "riempimento" sono tecniche con differenze piuttosto sostanziali, come puoi vedere nel link (Balboni, sia detto per inciso, è stato mio docente in Didattica delle lingue straniere ;))

--------------------------------------------------
Note added at 2 hrs (2014-04-09 11:44:20 GMT)
--------------------------------------------------

Uhm..."siamo" non "stiamo"....ogni tanto mi si inseriscono lettere non richieste ;)


--------------------------------------------------
Note added at 2 hrs (2014-04-09 12:13:04 GMT)
--------------------------------------------------

Qui una spiegazione ancora più completa : http://venus.unive.it/italslab/nozion/nozc.htm

Approfitto per dire che naturalmente intendevo "siamo" non "sTiamo"...ogni tanto mi si inseriscono lettere non richieste ;)
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Cerca un termine
  • Lavori
  • Forum
  • Multiple search